Borsa di studio Nefrologo Pediatra U.O.C. Pediatria C dell'AOUI di Verona

Nella Provincia di Verona gli unici centri che svolgono visite nefrologiche pediatriche sono l’U.O.C. "Pediatria C" dell'Ospedale della Donna e del Bambino di B.go Trento e, in misura minore, la Pediatria di Negrar. Questa attività del Servizio di Nefrologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona è stata finora svolta da due figure, la Dott.ssa Milena Brugnara e il Dott. Luca Pecoraro ora trasferito.
Vista la mancanza di uno dei due medici, si è reso necessario individuare un nefrologo pediatra che subentri nella posizione vacante per poter continuare a garantire almeno il servizio attuale.
In attesa che venga indetto un concorso pubblico per un inquadramento più stabile del candidato scelto, su richiesta dell'U.O.C. "Pediatria C" dell'AOUI di Verona, viene finanziata dall’Associazione Progetto Sorriso ODV una borsa di studio di €. 12'000,00 in modo da attivare un contratto libero professionale “ponte” per un nuovo specialista.

Le malattie renali includono un ampio spettro di patologie che comprendono quadri impattanti per numero (infezioni delle vie urinarie, disturbi minzionali, quadri malformativi, spesso evidenziati già in epoca prenatale) e quadri impattanti per complessità (malattie rare su base genetica, forme severe di insufficienza renale). Molte di queste patologie sono caratterizzate da cronicità e possono evolvere fino a completa perdita della funzione renale con necessità di terapia renale sostitutiva (dialisi o trapianto).
Alterazioni della funzione renale sono inoltre frequenti anche in bambini ricoverati in altri reparti dell'Ospedale della Donna e del Bambino (dal Pronto Soccorso Pediatrico all'Oncoematologia Pediatrica, dalla Terapia Intensiva ai Reparti Chirurgici, dalla Cardiologia Pediatrica alla Terapia Intensiva Neonatale, ecc.) che in questi casi ci richiedono consulenze nefrologiche.
Afferiscono al Servizio di Nefrologia Pediatrica dell'Ospedale della Donna e del Bambino richieste di consulenza da parte di tutti gli altri ospedali provinciali (Legnago, Villafranca, San Bonifacio, Peschiera) e più raramente anche da Trento, Bolzano e Mantova.
Oltre a queste consulenze pediatriche, il centro di Verona offre anche un servizio di consulenza prenatale, in caso di riscontro di anomalie nefrourologiche fetali. Dal 2019 è inoltre ufficialmente attivo un gruppo interdisciplinare di nefrourologia pediatrica per le uropatie malformative.
L'ambulatorio di Nefrologia si svolge ogni giorno dal lunedì al venerdì con una media, a pieno regime, di circa 120 visite al mese. Sono circa 200 i bambini e ragazzi seguiti per nefropatie croniche, mentre il numero di pazienti che afferiscono per forme acute può essere molto variabile.
Nel 2023 e nel 2024 sono state offerte alla popolazione, nel mese di marzo (mese della salute renale) iniziative di prevenzione nei confronti delle malattie renali in età pediatrica e varie iniziative formative, come i seminari di nefrologia pediatrica aperti anche ai nefrologi dell'adulto.

La Dott.ssa Milena Brugnara, consigliere della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica e referente provinciale per la rete regionale di Nefrologia Pediatrica, collabora con la UOC di Nefrologia Pediatrica Dialisi e Trapianto di Padova per i pazienti complessi o con insufficienza renale terminale in lista di trapianto renale.
Oltre all'attività clinica, il centro di Verona è attivo in ambito scientifico collaborando in particolare con la Società Italiana di Nefrologia Pediatrica, insieme alla quale, sono stati eseguiti vari studi multicentrici.
In questi anni inoltre, il centro di Verona ha sviluppato una rete collaborativa con i più importanti reparti di nefrologia pediatrica nazionali, come quello dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma, della Clinica De Marchi di Milano, della Nefrologia Pediatrica di Padova e di Bologna.

La specificità delle conoscenze richieste, rende necessario che il sostituto abbia effettuato un percorso formativo dedicato in un reparto di Nefrologia Pediatrica.
E' stato individuato un giovane neospecialista in pediatria con un profilo compatibile che potrebbe prendere servizio nei tempi richiesti. Le caratteristiche che hanno reso questo soggetto un buon candidato sono:
- il brillante percorso di studi universitari con laurea conseguita presso l'Università di Verona;
- il percorso formativo super-specialistico in nefrologia pediatrica compiuto presso l'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna;
- il perfezionamento in itinere presso il centro di Dialisi pediatrica dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma;
- la prossimità geografica;
- la disponibilità a trasferirsi a Verona.

Un grazie a tutti i benefattori e sostenitori della nostra Associazione per il contributo che daranno per la realizzazione di questo progetto.