Conclusione progetto "Sorrisi in Movimento" Pio Ospizio S. Michele Nogara

Con la consegna di tutti i dispositivi ed il pagamento di tutti i fornitori, l'Associazione Progetto Sorriso ODV ha concluso il progetto “Sorrisi in Movimento” presso il Pio Ospizio San Michele di Nogara.

Viene organizzato un momento di consegna formale con la benedizione di tutti i dispositivi per sabato 29 marzo 2025 alle ore 10:00 presso il Pio Ospizio San Michele di Nogara alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, del personale della casa di riposo e dei famigliari degli Ospiti.

Il progetto, sulla base dei benefici rilevati con l’introduzione nella Casa di Riposo del servizio di Comicoterapia da parte dell’Associazione Progetto Sorriso, era nato dal bisogno di allargare il servizio anche agli Ospiti con difficoltà motorie finora esclusi da questo servizio. Lo scopo era quello di migliorare la qualità della vita degli Ospiti più fragili fornendo loro dispositivi tecnologici che permettano di aumentare la loro partecipazione al servizio di Comicoterapia, l’efficacia e l’efficienza dello stesso, nonché la loro autonomia con la riduzione del rischio di incidenti.
In questo caso, il servizio di Comicoterapia ha voluto diventare anche un traino per tutte le attività quotidiane degli Ospiti della Casa di Riposo sia migliorando la loro inclusione ed il loro coinvolgimento alle attività (ricreative, conviviali, fisioterapiche....) per una migliore relazione con gli Operatori, i Volontari, i famigliari e gli altri Ospiti al fine di un più incisivo contrasto al senso di solitudine, sia migliorando l'operatività del Personale della Casa di Riposo.

Per la realizzazione del progetto, dall’Associazione Progetto Sorriso sono state donate al Pio Ospizio S. Michele le seguenti attrezzature:

  • nr. 3 Seggioloni polifunzionali certificati;
  • nr. 8 Carrozzine certificate;
  • nr. 4 Sollevatori elettrici certificati comprensivi di binari a soffitto, barre di sollevamento;
  • nr. 21 Imbragature.

- I sollevatori, installati in 4 stanze diverse, in virtù della geometria del proprio binario installato a soffitto possono servire in totale 12 letti.
- Il numero di imbragature comprende alcune imbragature di scorta in modo da poter prontamente sostituire quelle che devono essere sanificate a seguito di contaminazione accidentale occorsa durante le procedure di pulizia personale degli Ospiti (es. cambio pannolone).

Il progetto è stato interamente finanziato dall'Associazione Progetto Sorriso per mezzo dei fondi ricevuti dai propri benefattori tramite le donazioni, il 5x1000 e le attività di raccolte fondi organizzate dall'Associazione.
Costo complessivo del progetto €. 21'371,06.
Per tutti i dettagli del progetto visita la nostra pagina dei progetti realizzati.

Un sentito grazie a quanti hanno sostenuto l'Associazione Progetto Sorriso partecipando e contribuendo alla realizzazione di questo progetto così importante per tutta la comunità.
Un grazie di cuore a quanti continueranno a sostenere l'Associazione Progetto Sorriso con donazioni o destinando il proprio 5x1000 all'Associazione per la completa copertura finanziaria di questo progetto.